Top 5 Luxury Hotel in Costiera Amalfitana
Tra le mete più ambite della stagione estiva primeggia da sempre la Divina Costiera Amalfitana.
La "dolce vita" che contraddistingue questo paradiso terrestre, la rende una delle destinazioni più gettonate per trascorrere una vacanza all'italiana, soprattutto da celebrità provenienti da ogni angolo del mondo.
Di conseguenza, il settore dell'ospitalità in Costiera Amalfitana è cambiato nel tempo, adattandosi alle esigenze dei consumatori che sono alla continua ricerca di esperienze personalizzate e autentiche.
In questo articolo vi proponiamo la nostra classifica dei 5 Luxury Hotel più celebri della Divina Costiera.

1. Monastero Santa Rosa - Conca dei Marini
Domina il cuore della Costiera Amalfitana questo maestoso vecchio convento dalle radici storiche.
Ad oggi, il Monastero Santa Rosa rappresenta uno degli alberghi di lusso migliori in cui soggiornare e godersi il "dolce far niente".
2. Hotel Caruso - Ravello
Costruito intorno all'XI secolo, Hotel Caruso, parte del gruppo Belmond, è sospeso sul punto più alto di Ravello.
Questo luogo incantato vanta di giardini con roseti e limoni, nonché di interni eleganti arricchiti da affreschi originali, soffitti a volta, arredamenti d'epoca, senza dimenticare la piscina a sfioro.
Ogni angolo di questo albergo a 300 metri sul livello del mare vi sorprenderà con panorami mozzafiato della Divina Costiera.
3. Hotel Le Sirenuse - Positano
Uno degli alberghi più iconici della "vacanza all'italiana" è senz'altro "Le Sirenuse", che a partire dal 1951, da piccola villa di mare situata in Positano, grazie alla famiglia Sersale, viene trasformata in un elegante boutique hotel.
L’hotel oggi conta ben 58 camere, arredate con un gusto tipico tra ceramiche e antichi arredamenti, nonché la presenza di una piscina in terrazza e di una Spa firmata "Gae Aulenti".
4. Borgo Sant'Andrea - Conca dei Marini
Riapre dopo un lungo periodo di restauri il luxury hotel Borgo Sant'Andrea.
La nuova struttura ricettiva rispecchia le caratteristiche del luogo in cui è collocato, soprattutto grazie alla creatività dell'architetto Rino Gambardella che è stato in grado di dar vita a spazi armonici, dove le tonalità di blu sposano a pieno il candido bianco.
5. Palazzo Avino - Ravello
Palazzo Avino rappresenta la "perla rosa" della scenografica Costiera Amalfitana.
Un'antica dimora di XII secolo divenuta struttura ricettiva a partire dal 1997, unica nei suoi interni decorati con Ceramica di Vietri artigianale, tappeti antichi e arredi rinascimentali.
Ad oggi gestito dalle tre sorelle Avino, tra cui Mariella Avino, Managing Director e creatrice dell'adiacente boutique #thepinkcloset