Aesthetic Instagram feed e come crearli
Hi Everybody,
negli ultimi anni vi è una tendente crescita a realizzare il feed Instagram perfetto: da quello con un tono naturale, a quello organizzato alla perfezione.
Ma prima di addentrarci nell'argomento diamo una definizione precisa di cosa sia un "Feed Instagram".
Per chi sente pronunciare per la prima volta questa parola, non è altro che la griglia di foto presente nell'area personale di un profilo Instagram.

Da tempo è quasi diventato un "biglietto da visita" e quindi si tende a pianificarlo e organizzarlo al meglio.
E' bene tener a mente che per ottenere un feed che sia un fiore all'occhiello, non serve avere solo belle foto, ma bisogna saper conciliare il tutto in modo che le foto, messe assieme, diventino un sistema armonioso che catturi l'attenzione.
Detto ciò, in basso puoi trovare alcuni consigli su come iniziare a creare il tuo "Aesthetic Feed".
1. Fatti travolgere dall'ispirazione
Il primo passo da fare, per quanto possa sembrare banale, è cercare ispirazione su Pinterest, in questo modo avrai un'idea chiara su come impostare il tuo profilo.
Cerca il giusto compromesso che ti permetta di pianificare il tuo feed a lungo termine.
In particolare, definisci il tuo colore base, ovvero il colore che sarà presente nella maggior parte dei tuoi post.

Per facilitarti nella ricerca basta digitare le due parole magiche: "Aesthetic Feed", e troverai migliaia di profili che fanno al caso tuo.
2. Scelta della combinazione
Dopo un'attenta ricerca all'ispirazione si passa alla definizione della griglia del profilo Instagram, il fattore principale che dà armonia al tuo feed.
Esistono molte combinazioni per la pubblicazione delle tue foto, ma prima bisogna scegliere se organizzare il tutto basandosi su una delle seguenti categorie:
Post con diversi tipi di luminosità/colore
Post con diversi tipi di contenuti

Per quanto riguarda la prima categoria, ad esempio se preferisci utilizzare la combinazione "Checker Board", o meglio conosciuto come "Schema a scacchiera", il feed dovrà essere organizzato nel modo seguente:
Casella Marrone scuro: foto in ombra/foto con colore scuro;
Casella Beige scuro: foto con media luminosità/foto con colore chiaro-scuro;
Casella Beige chiaro: foto con alta luminosa/foto con colore chiaro.
La seconda categoria, facendo riferimento alla combinazione precedente, può assume diversi aspetti. Ad esempio:
Casella Marrone scuro: foto di un dettaglio;
Casella Beige scuro: foto corpo intero;
Casella Beige chiaro: foto in primo piano.
Esistono poi diverse app gratuite che facilitano questa operazione, come ad esempio Preview e Feed Preview
3. Scopri il potere dell'editing
A volte non sempre le foto scattate al naturale combaciano tra di loro, per questo motivo è indispensabile saper modificare le proprie foto in modo da adeguarle allo schema predefinito.

L'applicazione gratuita che consiglio da anni per editare foto è senza dubbio Adobe Lightroom Mobile.
Inoltre, un altro modo migliore per garantire che l'estetica del tuo profilo Instagram sia coerente, è modificare le foto con i preset.
I preset di Instagram sono filtri predefiniti che puoi applicare alle tue foto utilizzando proprio l'app di Adobe Lightroom.
I preset fanno tutto il lavoro duro per te. Ti assicurano di non passare ore a modificare i post uno alla volta.
Ti lascio qui in basso alcuni dei miei preset che ho creato appositamente per te!
Ora che sai come sviluppare la tua estetica su Instagram, ti lascio alcuni dei profili da cui io stesso prendo ispirazione.
XOXO